Primi passi
La fondazione di Ariston Group
1930
La storia di Ariston Group inizia ad Albacina, Ancona, quando Aristide Merloni, emigrato in Piemonte alla ricerca di un’occupazione stabile, ritorna nella sua città natale per avviare una fabbrica di bilance industriali. La prima bilancia viene prodotta il 20 luglio. Lo spirito dell’impresa, che nasce dalla volontà di contrastare lo spopolamento del territorio, sarà il seme della cultura industriale del gruppo.
1933
Nasce ufficialmente la S.A.M.A – Società Anonima Merloni Aristide – che consolida l’iniziativa artigianale nel settore delle bilance industriali.
Anni '50
Il primo sviluppo di Ariston Group
1954
1957
1959
Anni '50: il primo sviluppo di Ariston Group
Anni '60
Ariston: così nasce il nostro marchio globale
1960
1963
1964
Anni '70
L'inizio dell'espansione internazionale
Anni '80
L'ingresso nel settore del riscaldamento
1980
1981
1987
Anni '90
L'espansione nel mercato asiatico
Anni '90
1992
1995
1997
Primi 2000
M&A e managerializzazione: pilastri della trasformazione
2001
Con l’acquisizione di Elco, Chaffoteaux, Cuenod, Ecoflam e Rendamax, l’azienda raddoppia le proprie dimensioni, raggiungendo quasi 1 miliardo di fatturato, e rafforza il posizionamento nel settore del riscaldamento in Europa.
2004
2006
Anni '10
Con la transizione generazionale, al via una nuova fase di sviluppo
Anni '20
La quotazione, per accelerare la crescita
2021
L’azienda cambia nome in Ariston Group e, a novembre, si quota su Euronext Milano. L’IPO segna una tappa fondamentale nel percorso di sviluppo del gruppo, rafforzandone il profilo e la riconoscibilità dei marchi. Con una governance di altissimo livello, il gruppo ridefinisce anche la propria strategia ESG.
2022
Con l’acquisizione di Chromagen, leader nelle soluzioni solari termiche, il gruppo entra nel mercato australiano e si rafforza in quello israeliano. Nello stesso anno, annuncia la fusione con Wolf-Brink, azienda all’avanguardia nelle pompe di calore a refrigerante naturale con una solida presenza in Germania e nei mercati DACH.
2023
Il gruppo unisce le forze con Wolf-Brink nell’operazione più grande della sua storia, con cui rafforza il posizionamento in Europa e il portafoglio di marchi e soluzioni sostenibili per il comfort climatico. Nello stesso anno, lancia Road to 100, il piano ESG al 2030 che identifica gli obiettivi e le iniziative necessari ad integrare appieno la sostenibilità nella sua strategia di sviluppo.
2024
Il gruppo inaugura a Cerreto d'Esi una nuova linea per la produzione di scaldacqua premium. Nello stesso anno, al Cairo, in Egitto, acquisisce una fabbrica di scaldacqua e a Niš, in Serbia, avvia la costruzione di un sito dedicato alla produzione di cilindri per soluzioni di comfort termico.
OGGI
Radici solide, fondamenta del nostro futuro
Continuamo ad investire per il nostro futuro, verso il centesimo anniversario dalla fondazione.
Scopri chi siamo
Ariston Group investe nell'innovazione tecnologica e industriale, sui propri clienti e sulle persone. Nel 2025, sigla una joint venture con Lennox per il lancio di scaldacqua a marchio Lennox in Nordamerica. Nello stesso anno, inaugura ad Arcevia la sua prima fabbrica di elettronica e annuncia la costruzione ad Albacina di un nuovo sito per la produzione di scaldacqua di ultima generazione, abilitato da un ecosistema digitale e intelligente.
